6 luglio 2020 ore 18.45 – FOCUS. L’agricoltura di Mondragone e dell’alto casertano. Volano di benessere e unità o il prodotto di una crisi che produce divisioni?
Proviamo a rimettere in ordine il nostro giudizio sulla realtà.
Mondragone è salita alle cronache nazionali per i casi di contagio da Civid19 registrati fra i braccianti che lavorano nelle sue campagne.
In realtà quel territorio vive in una crisi ed una emergenza continua da molti decenni e le sue campagne sono precipitate in una condizione di grande disagio economico, sociale e produttivo, senza che questo abbia mai fatto notizia.
Altragricoltura sta svolgendo anche in quel territorio una iniziativa per ritornare ad affrontare i problemi dell’agricoltura come punto di partenza per rileggere la dinamica economica e dello sviluppo e per rilanciare la proposta di una alleanza sociale per la Sovranità alimentare come punto da cui ripartire per rilanciare la funzione sociale del lavorare la terra e nel mare, produrre un cibo etico con processi agroecologici.
Il 6 luglio alle ore 18.45 Iafue PerlaTerra ospita un forum per fare il punto su cosa in realtà stia accadendo a Mondragone e nelle campagne dell’Alto Casertano.
La mattina del 3 luglio alle ore 11 presso l’Azienda di Antonio Correggia (nei pressi di Mondragone), Gianni Fabbris ha raccolto le testimonianze di agricoltori e a Mondragone quella di una bracciante.
Testimonianze che verranno trasmesse la sera del 6 luglio alle 18.45 nel forum e che saranno commentate da Vincenzo Tosti del Comitato Stop Biocidio, da Simmaco Perillo di Libera, da Lino Martone per il SIAAB – Altragricoltura e dallo stesso Gianni Fabbris.
Conduce in studio Fabio Sebastiani direttore di Iafue PerlaTerra
______________________
Per intervenire: messaggi vocali whatsapp al numero: 3773467216
per intervenire manda un sms o un messaggio vocale su whatsapp al numero 3773467216
Lo streaming della diretta si avvia 5 minuti prima dell’inizio della trasmissione che è prevista fra le 18.45 e le 20